info@borgodasolo.com | +39 3334853418

info@borgodasolo.com 
+39 3334853418

Cosa puoi trovare nelle vicinanze di Borgo d'Asolo?

L’agriturismo Borgo d’Asolo si trova a San Vito di Altivole, in pianura, a due passi dalle colline dei prosecco, in una posizione ideale e strategica per raggiungere, in bicicletta o in macchina alcune mete amate dai turisti, alternando momenti di piacevole tranquillità a escursioni alla scoperta dei luoghi caratteristici come la meravigliosa Asolo, uno dei Borghi più belli d’Italia oppure visitando il Monumento Architettonico Funebre Brion.

Il nostro agriturismo è, per molti visitatori, il punto di partenza per delle serene vacanze all’insegna dell’enogastronomia, del turismo, dello sport, del trekking e del ciclismo, infatti a 2km da noi passa il meraviglioso ‘Sentiero degli Ezzelini‘ che costeggiando il fiume Muson e essendo alberato è praticabile anche nelle ore estive più calde.

Previous
Next

Complesso funebre monumentale Brion (1km)

Tomba Brion venne progettata e realizzata dal famoso e stimato architetto veneziano Carlo Scarpa su commissione di Onorina Tomasin nel 1960 per onorare la memoria del defunto e amato congiunto Giuseppe Brion, fondatore e proprietario della Brionvega, e conservarvi le sue spoglie, e quelle di alcuni parenti. Il complesso venne eretto tra il 1970 ed il 1978, anno in cui lo stesso Scarpa morì, a seguito di una caduta da una scala in un negozio a Sendai, in Giappone. L’opera venne quindi ultimata sui progetti dell’architetto, che vi fu anche sepolto, secondo quanto richiesto nel proprio testamento, in un punto discreto di congiunzione tra la sua monumentale creazione e il vecchio cimitero del paese.

Previous
Next

Asolo (3km) L’incanto della "città dai cento orizzonti"

Asolo è un centro agricolo e artigianale molto piccolo in provincia di Treviso e fa parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia. Nel XIV secolo il castello posto sulla cima della collina divenne la prestigiosa residenza di Caterina Cornaro. Per la sua incantevole posizione panoramica tra le colline, dipinte anche dal Giorgione, Asolo ha sempre richiamato artisti e letterati da tutta Europa. Tra questi Giosuè Carducci, che la definì “la città dai cento orizzonti“; il poeta inglese Robert Browning; Pietro Bembo, uno dei più famosi dotti del Cinquecento; il musicista Gian Francesco Malipiero, che trovò ispirazione per alcune sue composizioni. Eleonora Duse, la famosa attrice e amante di Gabriele D’Annunzio, trascorse gli ultimi anni della sua vita in un elegante palazzetto e venne poi sepolta nel piccolo e suggestivo cimitero di Sant’ Anna, di fronte al Monte Grappa. Dal centro storico si diramano diversi percorsi da fare a piedi o in bicicletta.

Scopri gli eventi ad Asolo

 

Previous
Next

Tempio e gipsoteca di Antonio Canova a Possagno (12km)

A Possagno, in posizione discosta e sopraelevata rispetto al centro abitato, potete trovare il meraviglioso Tempio ideato da Antonio Canova, edificato nel 1819 e consacrato nel 1830. Nel tempio si riconoscono tre distinguibili linguaggi architettonici, Canova canta la grandezza di tre civiltà che eccellono nell’arte: l’arte cristiana, l’arte romana e l’arte greca.

Canova «aveva deciso di spendere tutto il suo patrimonio per la costruzione del Tempio e chiedeva ai concittadini soltanto la somministrazione di calce, mavieri [sassi] e sabbione, la popolazione offrì di lavorare di sera e di festa».

La Gipsoteca è una parte del Museo Canova, insieme alla Casa Natale dello scultore e alla Biblioteca. Il complesso è situato ai piedi della salita per il tempio e contiene i modelli in gesso e i bozzetti in argilla dello scultore, nonché alcuni dei suoi quadri e disegni.

Visita il sito del Tempio e della Gipsoteca

Previous
Next

Monte Grappa (Cima Grappa 1h)

Il Monte Grappa offre la possibilità di passeggiate a piedi, a cavallo, percorsi di interesse naturalistico e geologico, nonché di splendidi itinerari cicloturistici. Le cime assolate dei colli sono coperte da prati dove tra arbusti di rosa canina e ginepro, si alternano le eriche e gli anemoni colorati. Il monte a tratti è ricoperto da boschi ancora ricchi di castagni secolari, mentre le valli ombrose sono solcate da rivoli d’acque sorgive, tra viole, anemoni, ciclamini, scoiattoli, caprioli, merli, fringuelli. Il Monte Grappa è famoso per il Sacrario MIlitare dei caduti del Grappa, e per i vari sentieri che ripercorrono tutte le zone della Grande Guerra. Impossibile non fermarsi nei vari rifugi per un pranzo o una cena a base di prodotti tipici che risvegliano il palato.

I sentieri del Monte Grappa

Previous
Next

Castelfranco Veneto (15km)

Castelfranco Veneto e’ una costruzione di mura merlate di mattoni che i Trevigiani costruirono nel 1199 per proteggere la citta’ contro i Padovani e ancora circondano la maggior parte del vecchio centro o Castello. Giorgione nasce qui e nel Duomo possiamo ammirare il famoso dipinto della Madonna col Bambino con S.Francesco e S.Liberale nota come la Madonna di Castelfranco.

Scopri la città 

Previous
Next

Bassano del Grappa (17km)

Una città antica, con case a portici di tipo veneto del sec. XVI, spesso esternamente affrescate, e palazzi barocchi. Ricca di musei, Chiese, bastioni e ponti che si affacciano sul fiume, circondati dai monti. Bassano del Grappa è nota per il monumento detto Ponte Vecchio, Ponte di Bassano o Ponte degli Alpini, è considerato uno dei ponti più caratteristici d’Italia, essendo un ponte coperto in legno, costruito su progetto di Andrea Palladio. Bassano è famosa anche per l’economia fiorente nei settori meccanico, calzaturiero, cartario, edile e dell’oreficeria. Ma specialmente potrete degustare anche un’ottima grappa e visitare il museo sulla distillazione.
Interessante è anche il Museo Civico dove sono ospitate collezioni di storia naturale e di carattere artistico.

Scopri la città

Previous
Next

Cittadella (21 km)

Cittadella è l’unica città murata di tutta Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile. Le mura sono visitabili con una passeggiata panoramica a 15 metri d’altezza, un’esperienza unica di “Camminare nella Storia”.

Scopri la città

Previous
Next

Marostica (24 km)

Marostica, il gioiello della provincia di Vicenza, famosa per il gioco degli scacchi a dimensione umana e per e rievocazioni storiche, custodisce bellezze architettoniche, storiche e paesaggistiche. Marostica è posta nell’altopiano di Asiago e orlata dalle mura che uniscono il Castello Superiore a quello Inferiore.

Scopri la città  //  La partita a scacchi

Previous
Next

Le Ville Palladiane

Le Ville Palladiane fanno parte del complesso delle ville venete, abitazioni signorili fatte costruire dal XV secolo lungo i territori della Repubblica di Venezia. Fra questi circa quattromila siti disseminati su tutto il Veneto, le residenze costruite da Andrea Palladio costituiscono una piccola ma preziosissima parte. Basti pensare che molte di queste, 24, sono state inserite nella lista Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

Villa Emo – Fanzolo di Vedelago  (10 km )

Villa Barbaro – Maser (9 km) da noi È probabilmente una delle più magnificenti e meglio conservate ville del Palladio, rimasta tutt’oggi in ottimo stato e ancora abitata dai proprietari.

Villa Angarano – Bassano del Grappa a (19km)

Villa Cornaro – Piombino Dese (20km)

La Rotonda – Vicenza (45 min)

 

Previous
Next

Il Sentiero degli Ezzelini (2 km)

Il Sentieri degli Ezzelini mira a valorizzare gli aspetti ambientali che hanno come rotta l’Astego, il Muson dei Sassi e il Musonello, torrenti che scendono dall’Asolano a Castelfranco Veneto per proseguire, incrociando la Tergola, alla volta di Resana, Camposampiero e Padova.
La pista ciclopedonale permette di percorrere oltre 50 chilometri di strada parzialmente sterrata da Padova a Crespano, nonché di visitare cittadine ricche di storia, arte e riferimenti religiosi.

Il sentiero

Non esitare a contattarci, clicca sulle icone e Rebecca sarà felice di riponderti

info@borgodasolo.com

+39 3334853418

info@borgodasolo.com

+39 3334853418

Borgo D’Asolo, Via Asolana 54, 31030 San Vito di Altivole TV |  Copyright @ 2021 | All rights reserved | Privacy Policy